Storia e

tradizione

Il mulino di Cusago nasce nel XV secolo, in seguito ad una donazione della terra e dei diritti d’acqua, da parte di Ludovico il Moro ad Antonio Magiono, per approvvigionare di farina il Castello Visconteo e il borgo di Cusago. Attivo fino agli anni settanta, quando viene abbandonato, rientra sotto la salvaguardia del Parco Agricolo Sud Milano, che ne tutela il territorio agricolo, la fauna, la flora ed i luoghi naturali, oltre a valorizzarne il patrimonio storico ed architettonico.

L’Energia

dell’acqua

Le pale e gli ingranaggi restaurati, mossi dalle acque della Roggia Soncino, saranno in grado di produrre energia elettrica o di azionare nuovamente macine e tramogge.


Il sapore

di un tempo